Piattaforma gemellare digitale per la gestione intelligente delle emergenze
La piattaforma Smart Emergency Digital Twin di Gallop World IT trova ampia applicazione in diversi scenari, come parchi logistici, trasporto ferroviario e aziende manifatturiere, avendo in precedenza supportato un grande parco chimico nel potenziamento delle sue capacità di risposta alle emergenze. Sfruttando tecnologie come la Smart Emergency Command Platform e il sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT, in combinazione con un software di simulazione di crisi basato sull'intelligenza artificiale e la piattaforma di analisi predittiva delle emergenze, è in grado di risolvere sfide come la gestione di silos di dati e la difficile previsione dei rischi. Può inoltre istituire un Intelligent Emergency Operations Center (EOC), consentendo alle aziende di gestire le emergenze in modo intelligente.
- informazione
Gallop World IT vanta una profonda esperienza nel campo delle emergenze intelligenti da molti anni, concentrandosi sulla ricerca, lo sviluppo e l'implementazione della piattaforma di comando di emergenza intelligente (Smart Emergency Command Platform) e del sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT. Grazie a una profonda conoscenza delle esigenze degli scenari di emergenza di diversi settori e alle capacità di innovazione tecnologica, l'azienda ha sviluppato un sistema completo di soluzioni di emergenza intelligenti che copre l'intero processo di monitoraggio, allerta precoce, risposta e revisione. La sua piattaforma di comando di emergenza intelligente (Smart Emergency Command Platform), sviluppata internamente, non solo integra dati di emergenza provenienti da più fonti per la gestione visiva, ma anche, se abbinata a un software di simulazione di crisi basato sull'intelligenza artificiale, prevede in anticipo le tendenze evolutive del rischio. Ad oggi, ha fornito servizi professionali a parchi industriali, hub di trasporto e grandi aziende. I suoi successi nella creazione dell'Intelligent Emergency Operations Center (EOC) hanno in particolare aiutato numerose organizzazioni a raddoppiare l'efficienza della loro risposta alle emergenze, ricevendo un elevato riconoscimento nel settore.
In qualità di fornitore di servizi tecnici dedicato all'intelligence per la risposta alle emergenze, Gallop World IT persegue costantemente la missione di "Salvaguardare la sicurezza con la tecnologia", introducendo costantemente innovazioni nell'applicazione pratica della piattaforma Smart Emergency Digital Twin. La piattaforma di analisi predittiva delle emergenze dell'azienda può utilizzare i dati in tempo reale raccolti dal sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT per prevedere con precisione i potenziali rischi attraverso modelli algoritmici. Allo stesso tempo, la piattaforma Smart Emergency Command collega perfettamente i risultati delle previsioni con l'invio delle risorse di emergenza, creando un ciclo di gestione a ciclo chiuso.

Domande frequenti
D: Siamo un grande parco logistico. Durante lo sviluppo della nostra infrastruttura IT, la gestione delle emergenze risente della presenza di silos di dati. I dati di veicoli, magazzino e personale non possono essere unificati per la distribuzione e non disponiamo di capacità di previsione dei rischi, il che comporta ritardi nelle risposte alle emergenze. Come possiamo risolvere questo problema?
R: Le sfide legate ai silos di dati e alla previsione del rischio nella gestione delle emergenze per un grande parco logistico possono essere risolte in modo collaborativo dalla piattaforma Smart Emergency Command e dalla piattaforma Predictive Emergency Analytics di Gallop World IT. In primo luogo, il parco può implementare un sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT per raccogliere dati in tempo reale come la posizione dei veicoli, la temperatura/umidità del magazzino e il flusso del personale, inserendo questi dati in modo uniforme nella piattaforma Smart Emergency Command per scomporre i silos di dati e ottenere l'integrazione visiva e l'invio dei dati di emergenza. In secondo luogo, l'integrazione della piattaforma Predictive Emergency Analytics consente di prevedere potenziali rischi come incendi in magazzino o congestione dei veicoli, sulla base di dati storici e in tempo reale provenienti dal sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT. Gli allarmi precoci vengono quindi sincronizzati con la piattaforma Smart Emergency Command per attivare proattivamente meccanismi precauzionali. Inoltre, in combinazione con il software di simulazione di crisi basato sull'intelligenza artificiale, è possibile simulare diversi scenari di rischio all'interno dell'Intelligent Emergency Operations Center (EOC) per ottimizzare le procedure di risposta alle emergenze. Se in futuro il parco dovesse espandersi, potranno essere aggiunti moduli funzionali basati sulla piattaforma Smart Emergency Command, garantendo che il sistema di gestione delle emergenze si evolva di pari passo con lo sviluppo del parco.

D: Siamo un'azienda di trasporto ferroviario urbano che sta attualmente sviluppando la propria infrastruttura IT e pianificando di aggiornare il sistema di emergenza esistente. Tuttavia, gli standard delle apparecchiature di emergenza non sono uniformi tra le diverse linee ed è difficile simulare piani di coordinamento delle emergenze per guasti complessi. Che tipo di assistenza potete fornire?
R: Per affrontare le problematiche legate alla standardizzazione delle apparecchiature e alla simulazione del coordinamento per l'operatore del trasporto ferroviario urbano, Gallop World IT offre una soluzione combinata di piattaforma di comando di emergenza intelligente (") + software di simulazione di crisi basato sull'intelligenza artificiale. In primo luogo, creeremo una piattaforma di comando di emergenza intelligente unificata per la vostra azienda, stabilendo interfacce dati standardizzate e protocolli di accesso alle apparecchiature. Ciò consente di connettere apparecchiature di emergenza con standard diversi provenienti da diverse linee tramite il sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT, consentendo un monitoraggio e una gestione unificati dello stato delle apparecchiature. In secondo luogo, l'implementazione di un software di simulazione di crisi basato sull'intelligenza artificiale consente di simulare scenari di guasto complessi basati sulla reale configurazione dei binari e sui dati relativi al flusso di passeggeri. Queste simulazioni possono testare diversi piani di coordinamento delle emergenze all'interno della piattaforma di comando di emergenza intelligente, contribuendo a ottimizzare le procedure di risposta. Inoltre, abbinati alla piattaforma di analisi predittiva delle emergenze, i dati operativi delle apparecchiature raccolti dal sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT possono essere utilizzati per prevedere rischi quali l'usura dei binari o i guasti dei segnali, consentendo una manutenzione preventiva e una pianificazione di emergenza all'interno dell'Intelligent Emergency Operations Center (EOC), risolvendo efficacemente le sfide del coordinamento delle emergenze e della previsione dei rischi.

D: Siamo una grande azienda manifatturiera. Durante lo sviluppo della nostra infrastruttura IT, la nostra attuale gestione delle emergenze è in gran parte reattiva, incapace di fornire allarmi tempestivi per incidenti di sicurezza causati da guasti alle apparecchiature. Inoltre, il comando delle emergenze si basa in larga misura sull'esperienza manuale, con conseguente inefficienza. Come possiamo migliorare questa situazione?
R: I problemi di risposta reattiva e dipendenza manuale nella gestione delle emergenze per le grandi aziende manifatturiere possono essere affrontati in modo completo dalla piattaforma di analisi predittiva delle emergenze e dalla piattaforma di comando intelligente delle emergenze di Gallop World IT. In primo luogo, implementare un sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT per raccogliere dati operativi in tempo reale dalle apparecchiature di produzione. Questi dati vengono inseriti nella piattaforma di analisi predittiva delle emergenze, che utilizza modelli algoritmici per prevedere con precisione i rischi di guasti alle apparecchiature, emettendo avvisi fino a 24 ore di anticipo, spostando il paradigma dalla prevenzione reattiva a quella proattiva. In secondo luogo, istituire un centro operativo di emergenza intelligente (EOC) integrato con la piattaforma di comando intelligente delle emergenze. La piattaforma può abbinare automaticamente i primi avvisi della piattaforma di analisi predittiva delle emergenze con le risorse di emergenza aziendali, generando piani di intervento per ridurre la dipendenza manuale. Allo stesso tempo, l'utilizzo di un software di simulazione di crisi basato sull'intelligenza artificiale per simulare incidenti causati da guasti alle apparecchiature all'interno della piattaforma di comando intelligente delle emergenze contribuisce a ottimizzare le procedure di risposta e a migliorare l'efficienza. Inoltre, il sistema di gestione delle emergenze basato sull'IoT può reinserire i dati post-incidente nella piattaforma di analisi predittiva delle emergenze per la revisione e l'ottimizzazione del modello, creando un ciclo di miglioramento continuo e aumentando in modo completo il livello di intelligenza della gestione delle emergenze dell'azienda.